
Da quattrocentesca casa fortificata, luogo strategico di difesa all'imbocco della Valle Cavallina, a cornice da sogno per matrimoni e festeggiamenti. Villa Suardi, proprietà, a Trescore, della famiglia omonima.
Dall'incontro tra la famiglia Suardi e una nota società orobica di catering, la Longhi Banqueting, nasce infatti l'idea di utilizzare il piano terra della magione come location per pranzi nuziali, anniversari e affini.
Qualche giorno fa l'iniziativa è stata presentata ufficialmente con un open day decisamente affollato. E adesso, le prenotazioni sono aperte: «Le sale utilizzate per le feste sono le cinque del piano terra, in grado di ospitare in tutto fino a 180 persone, cui si aggiunge una galleria che da sola può ospitare un centinaio di invitati», spiega Longhi. E per la prossima primavera, a partire da metà febbraio, sarà disponibile anche una veranda mobile con vetrate che affacciano sul parco. Parco che, nelle forme attuali, è ottocentesco: al XIX secolo risale infatti l'ultimo rifacimento della villa, con un'importante modifica: la strada viene portata all'esterno, il transito di veicoli all'interno cessa e il grande giardino che circonda il palazzo assume l'aspetto di oggi. Preparandosi a fare da sfondo alle foto festose degli sposini.
Tratto: L'eco di Bergamo